ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
L’assicurazione annullamento ti permette di annullare il tuo viaggio fino al giorno precedente alla partenza (24h prima dalla fruizione del primo servizio).
L’opzione è acquistabile in fase di prenotazione o in alternativa entro 24 ore di tempo dalla prenotazione. L’assicurazione ti permette di annullare solo per valide motivazioni certificabili (guarda l’elenco qui sotto). Nel momento in cui decidi di annullare devi mandarci una mail a liberateneoviaggievento@gmail.com indicando il tuo nome e cognome, il numero della tua pratica di prenotazione e la motivazione che ti porta ad annullare. Ti comunicheremo poi la documentazione necessaria da fornire per aprirti la pratica con l’assicurazione e ottenere il rimborso. Una volta verificata la valida motivazione di annullamento l’assicurazione provvederà ad un rimborso parziale o totale della quota versata per l’acquisto del viaggio:
1) In caso di Morte o ricovero ospedaliero (Day Hospital o Pronto Soccorso esclusi) dell’Assicurato, dei familiari e del contitolare dell’azienda/studio associato, NON C’E’ NESSUNA PENALE.
2) Altre cause, se il sinistro è stato denunciato entro le ore 24,00 del giorno successivo al verificarsi dell’evento che ha determinato l’annullamento la penale trattenuta dall’assicurazione è del 20% (minimo 50,00€)
3) Altre cause, se il sinistro è stato denunciato dopo le ore 24,00 del giorno successivo al verificarsi dell’evento che ha determinato l’annullamento la penale trattenuta dall’assicurazione è del 30% (minimo 50,00€)
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
- ✔️ Malattia, ricovero, infortunio e morte dell’assicurato o di un suo familiare.
- ✔️ Licenziamento, cassa integrazione, mobilità o nuova assunzione.
- ✔️ Atti di terrorismo o catastrofi naturali, avvenuti successivamente alla prenotazione del viaggio, purché avvengano nei 30 giorni precedenti alla partenza e nel raggio di 100 km.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
- ❌ Condotte illecite o dolose (compiute e tentate) o caratterizzate da incuria o colpa grave; suicidio o tentato suicidio.
- ❌ Malattie mentali, stati d’ansia, stress, depressione, disturbi psichici, nevrosi, sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS); reazione psicologica derivante dalla paura.
- ❌ Dimissioni volontarie contro il parere medico.
- ❌ Viaggi per trattamenti medico-chirurgici, estetici o riabilitativi, eliminazione o correzione di difetti e malformazioni fisiche preesistenti alla stipula della polizza.
- ❌ Intossicazioni, malattie ed infortuni da abuso di alcolici e psicofarmaci, nonché dall’uso non terapeutico di allucinogeni e stupefacenti.
- ❌ Malattie dipendenti dalla gravidanza oltre la 26ma settimana di gestazione e dal puerperio. Minaccia d’aborto per incuria o dolo da parte dell’assicurato. Interruzione volontaria della gravidanza o parto durante il viaggio (il neonato di parto prematuro non è coperto da assicurazione).
- ❌ Malattie e infortuni derivanti da atti di temerarietà o attività sportive pericolose.
- ❌ Malattie e infortuni in conseguenza di attività sportive professionali o dilettantistiche o di partecipazione a gare.
- ❌ Missioni/viaggi di lavoro con attività prevalentemente di natura manuale e/o manifatturiera e/o con l’uso di strumenti e macchinari meccanici o industriali.
- ❌ Missioni/viaggi che prevedano il trasporto e/o la fornitura di armi, veicoli, materiali, strumentazioni, equipaggiamenti o qualsiasi merce avente come destinatari soggetti partecipanti a operazioni belliche di qualsiasi natura e scopo.
- ❌ Caccia, possesso di armi e munizioni, ancorché provvisti di apposite licenze e autorizzazioni.
- ❌ Viaggi in Paesi sotto embargo o sanzioni internazionali o in zone sconsigliate dal Ministero degli Esteri; viaggi estremi in zone remote raggiungibili solo con mezzi speciali o con situazioni di conflitto armato, ostilità, guerra, guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione e sommosse, legge marziale, usurpazione del potere.
- ❌ Scioperi e Manifestazioni ed eventi ad essi correlati.
- ❌ Eventi legati a fenomeni di trasmutazione dell’atomo, radiazioni ionizzanti o contaminazione radioattiva o a contaminazione chimico-biologica o batteriologica, inquinamento dell’aria, dell’acqua, del suolo, del sottosuolo, o a qualsiasi danno ambientale.
- ❌ Catastrofi naturali.
La nostra polizza annullamento prevede anche l’ASSISTENZA IN VIAGGIO
1) Definizioni particolari di sezione:
– Assistenza: La Società per l’intera durata della polizza ovvero per la durata del viaggio, si impegna, a fornire prestazioni di aiuto immediato entro i limiti convenuti, in caso di situazioni di difficoltà derivanti dal verificarsi di eventi imprevisti e fortuiti che colpiscano l’Assicurato stesso, i suoi Familiari (sebbene non in viaggio con l’Assicurato) ed i suoi Beni.
– Familiare: la persona legata da vincolo di parentela con l’Assicurato (elenco tassativo: coniuge, convivente more uxorio, figli, padre, madre). Sono inclusi nella definizione di familiare altri parenti solamente se stabilmente conviventi con l’Assicurato così come risultante dallo stato di famiglia (elenco tassativo: fratelli, sorelle, nonni, suoceri, generi, nuore, cognati, zii, cugini, nipoti).
Beni dell’Assicurato: si intendono gli autoveicoli/motoveicoli e l’abitazione, ubicata in Italia, di proprietà dell’Assicurato.
2) Oggetto dell’assicurazione:
La Società, seguendo il principio “ALL RISKS”, in caso di qualsiasi evento fortuito ed imprevedibile che avvenga durante il viaggio e che colpisca:
✓ l’Assicurato;
✓ i Familiari dell’Assicurato;
✓ i Beni dell’Assicurato;
organizza ed eroga 24 ore su 24, tramite la Centrale Operativa, tutte le prestazioni di Assistenza necessarie alla risoluzione dello stato di necessità creatosi tranne quanto espressamente previsto nelle esclusioni particolari di sezione o nelle esclusioni generali.
Alla Società, prima dell’erogazione di qualsiasi prestazione di Assistenza, è riconosciuta facoltà di richiedere a suo insindacabile giudizio tutta la documentazione giustificativa necessaria che attesti l’effettivo accadimento dell’evento fortuito ed imprevisto che abbia dato origine al sinistro.
2.1 – A seguito di sinistro che colpisca l’Assicurato durante il viaggio la Società garantisce, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, le seguenti prestazioni di Assistenza:
✓ CONSULTO MEDICO TELEFONICO;
✓ INVIO DI UN MEDICO O DI UN’AMBULANZA;
✓ SEGNALAZIONE DI UN MEDICO SPECIALISTA;
✓ RIENTRO DEI COMPAGNI DI VIAGGIO;
✓ VIAGGIO DI UN FAMILIARE PER IL RIENTRO DEI MINORI IN CASO DI NECESSITA’;
✓ INVIO MEDICINALI ALL’ESTERO;
✓ INTERPRETE A DISPOSIZIONE IN CASO DI RICOVERO;
✓ TRADUZIONE DELLA CARTELLA CLINICA;
✓ VIAGGIO DI UN FAMILIARE IN CASO DI RICOVERO;
✓ PROLUNGAMENTO DEL SOGGIORNO A CAUSA DI RICOVERO OSPEDALIERO;
✓ INVIO COMUNICAZIONI URGENTI;
✓ RIENTRO ANTICIPATO DELL’ASSICURATO A SEGUITO DI MALATTIA DI UN PARENTE A CASA;
✓ ANTICIPO SPESE DI PRIMA NECESSITÀ ALL’ESTERO IN CASO DI FURTO, SCIPPO, RAPINA O SMARRIMENTO DEI MEZZI DI PAGAMENTO;
✓ BLOCCO DELLE CARTE DI CREDITO;
✓ ANTICIPO SPESE ASSISTENZA LEGALE ALL’ESTERO;
✓ ANTICIPO CAUZIONE PENALE ALL’ESTERO.
Massimale aggregato € 15.000 per evento riguardo prestazioni di Assistenza legate ad eventi di infortunio, malattia o decesso;
Massimale aggregato € 1.500 per evento riguardo prestazioni di Assistenza legate ad eventi diversi da infortunio, malattia, decesso o quarantena.
Le garanzie di Assistenza durante il viaggio sono valide per i Familiari e un compagno di viaggio, purché assicurati.
Si specifica inoltre che, limitatamente all’Assicurato presente in polizza, la Società eroga con massimale ILLIMITATO le seguenti prestazioni:
✓ RIMPATRIO SANITARIO;
✓ RIENTRO DELLA SALMA;
✓ RIENTRO DEL CONVALESCENTE A SEGUITO DI RICOVERO;
In caso di Rimpatrio Sanitario sono escluse dalla prestazione:
✓ le infermità o lesioni che, a giudizio del servizio medico della Centrale Operativa, possono essere curate sul posto o comunque non impediscano la continuazione del Viaggio;
✓ le malattie infettive, nel caso in cui il trasporto implichi violazione di norme sanitarie nazionali o internazionali.
2.2- A seguito di sinistro che colpisca un Familiare non in viaggio con l’Assicurato e/o i Beni dello stesso la Società garantisce, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti prestazioni di Assistenza:
✓ ASSISTENZA MEDICA AI FAMILIARI RIMASTI A CASA;
✓ INVIO DI UN ARTIGIANO A SEGUITO DI DANNO ALL’ABITAZIONE;
✓ INVIO DI UN BABY-SITTER PER MINORI RIMASTI INCUSTODITI;
✓ ASSISTENZA STRADALE IN CASO DI GUASTO O INCIDENTE.
Si specifica che le garanzie al punto 2.2 sono erogate esclusivamente in Italia.
Massimale aggregato € 3.000 per sinistro e per polizza.
3) Decorrenza e operatività
La garanzia decorre dal momento dell’inizio del viaggio e finisce al termine del viaggio stesso, ma comunque non oltre la scadenza della polizza.
4) Disposizioni e limitazioni
La Società si riserva di non dare esecuzione alle prestazioni richieste a seguito di evento sinistroso o di sospenderne in ogni istante l’esecuzione qualora queste siano
palesemente o ragionevolmente impossibili, irrealizzabili o attuabili solo attraverso canali illegali o con violazione della privacy o con violazione di leggi nazionali o internazionali o di norme etiche e morali.
L’Assicurato ed ogni altro beneficiario delle prestazioni di Assistenza liberano dal segreto professionale, esclusivamente per gli eventi oggetto della presente assicurazione ed esclusivamente nei confronti della Società, i medici e gli altri operatori sanitari che li hanno visitati o che abbiano acquisito informazioni sensibili sul loro stato di salute.
La Società eroga le prestazioni di Assistenza Stradale esclusivamente nei seguenti paesi: Albania, Andorra, Armenia, Austria, Bielorussia, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Federazione Russa, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Georgia, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Rep. Moldova, Montenegro, Olanda, Principato di Monaco, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Rep. Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Ucraina.
La Società non prende in carico gli eventi conseguenti a:
✓ mancato contatto con la Centrale Operativa o, comunque, senza la preventiva autorizzazione della stessa;
✓ viaggi estremi in zone remote raggiungibili solo con l’utilizzo di mezzi di soccorso speciali.
Inoltre, si specifica che:
a) le prestazioni di Assistenza, nel rispetto delle specifiche condizioni di operatività, sono effettuate in considerazione dello stato di salute dell’Assicurato e dello stato di necessità, utilizzando i mezzi e le strutture che la Società ritiene, a suo insindacabile giudizio, più adeguati agli scopi;
b) la Società non potrà essere ritenuta responsabile di:
✓ ritardi od impedimenti nell’esecuzione dei servizi convenuti dovuti a cause di forza maggiore, a disposizioni delle Autorità locali o contrarie a norme e regolamenti vigenti nel luogo di erogazione della prestazione;
✓ errori dovuti ad inesatte comunicazioni ricevute dall’Assicurato o da chi per esso;
c) la Società non è tenuta a pagare indennizzi in sostituzione delle garanzie di Assistenza dovute;
d) in caso di ricovero dell’Assicurato, l’organizzazione del viaggio di un familiare per stare a fianco dell’Assicurato è limitata a 2 persone;
e) l’assistenza infermieristica è operante solamente nei 7 giorni successivi al rientro dal viaggio;
f) gli anticipi spese/cauzione penale sono erogati esclusivamente all’estero entro il limite di € 5.000 per sinistro e per polizza e la garanzia diventerà operante nel momento in cui, in Italia, la Centrale Operativa avrà ricevuto adeguate garanzie bancarie di restituzione. L’Assicurato dovrà comunque provvedere alla restituzione della somma anticipata entro 30 (trenta) giorni dall’erogazione della stessa. La prestazione non è operante:
✓ nei paesi in cui non esistono filiali o corrispondenti della Società;
✓ quando l’Assicurato non è in grado di fornire adeguate garanzie bancarie di restituzione, ritenute tali ad insindacabile giudizio della Società;
✓ nei casi in cui i trasferimenti di valuta all’estero comportino violazione delle norme vigenti in materia valutaria in Italia o nel paese in cui si trova l’Assicurato;
g) la Società, riguardo il prolungamento del soggiorno, terrà a proprio carico le spese di albergo (pernottamento e prima colazione) dell’Assicurato e dei compagni di viaggio, purché assicurati, entro il limite di € 1.500,00 per sinistro e per polizza;
h) in caso di rientro dell’Assicurato convalescente al proprio domicilio, l’organizzazione del viaggio di un accompagnatore è limitata a 1 persona;
i) la cartella clinica rilasciata a seguito di ricovero ospedaliero durante il viaggio, potrà essere tradotta in italiano dall’inglese, francese, spagnolo o tedesco. La traduzione avverrà solo con il consenso dell’Assicurato stesso nel rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente in Italia sul trattamento dei dati personali;
5) Obblighi dell’assicurato in caso di richiesta di Assistenza
L’Assicurato è tenuto a contattare personalmente la Centrale Operativa, a meno che non sia oggettivamente impossibilitato, fornendo i propri i dati anagrafici, il numero di polizza ed il tipo di intervento richiesto.