TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
BASE GIURIDICA
La compravendita di pacchetto turistico, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà disciplinata dalla L.27/12/1977 n°1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile, nonché dal D. Lgs. n. 79 del 23 maggio 2011 (il “Codice del Turismo”)
CAMPO DI APPLICAZIONE
Questo contratto regola il rapporto contrattuale per i pacchetti di viaggio tra l’organizzatore e/o rivenditore e cliente. Le disposizioni del presente contratto sull’organizzatore si applicano allo stesso modo al venditore, in quanto il venditore è l’unico responsabile con l’organizzatore per gli obblighi derivanti dal contratto.
PRENOTAZIONI
La prenotazione potrà essere effettuata telematicamente, compilando online il modulo in ogni sua parte. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l ’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
La misura dell’acconto che dovrà essere versata all’atto della prenotazione sarà pari al 30% dell’intero importo dovuto per il viaggio per i soli servizi a terra. Nel caso di pacchetti dovrà essere versato un acconto che copra totalmente l’importo della biglietteria aerea incluse le tasse aeroportuali anche se superiore al 30% dell’importo complessivo del viaggio. Il saldo dovrà essere corrisposto almeno 30 giorni prima della data di partenza. Per le prenotazioni effettuate nei 30 giorni che precedono la data prevista per la partenza, l’intero importo dovuto per il viaggio dovrà essere corrisposto al momento della prenotazione. Il mancato ricevimento da parte della “LiberAteneo srls ” dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa del contratto, tale da determinarne la risoluzione di diritto, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dalla “LiberAteneo srls ”
DOCUMENTI DI VIAGGIO
L’invio dei documenti di viaggio è subordinato alla ricezione del saldo a favore de “LiberAteneo srls ” entro i termini previsti al precedente articolo quattro.
MODIFICHE ALLA PRENOTAZIONE
Si fa presente che ogni modifica alla prenotazione già effettuata (es. nel numero dei partecipanti, nello spostamento delle date d’effettuazione del viaggio o nella modifica della città di destinazione etc.) comporterà l’addebito di EUR 50,00 a pratica a copertura delle spese operative, oltre ovviamente alle eventuali differenze sulle quote di partecipazione o penali d’ogni genere sui servizi a terra o aerei (vedi RECESSO ED ANNULLAMENTO).
MODIFICHE PACCHETTO TURISTICO
I prezzi indicati nel contratto possono essere modificati fino ai 20 giorni precedenti la data fissata per la partenza e soltanto in seguito a variazioni di:
– Costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
– Diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse d’atterraggio, di sbarco o d’imbarco nei porti e negli aeroporti;
– Tassi di cambio applicati al pacchetto in questione; Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed al costo dei servizi in vigore alla data della pubblicazione del programma come ivi riportata.
Se prima della partenza “LiberAteneo srls ” sarà costretta a modificare in maniera significativa un elemento essenziale del contratto, incluso il prezzo, ella è tenuta a darne tempestiva comunicazione al consumatore. A tali fini si considera significativa una modifica del prezzo superiore al 10% del medesimo, in altre parole qualunque variazione su elementi configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato. Il consumatore che riceva una comunicazione modificativa di un elemento essenziale o della modifica del prezzo superiore al 10% avrà la facoltà di recedere dal contratto, senza corrispondere, in altre parole di accettare la modifica, che diverrà parte del contratto con l’esatta individuazione delle variazioni e dell’incidenza delle stesse sul prezzo. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione alla “LiberAteneo srls .” o al venditore entro due giorni lavorativi da quando è venuto a conoscenza della modifica, che altresì s’intende accettata. “LiberAteneo srls ”, qualora dopo la partenza non possa fornire una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del consumatore, e, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore a quelle previste, risarcirlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, in altre parole la soluzione predisposta da “LiberAteneo srls.” sia rifiutata dal consumatore per serie, giustifica e comprovate ragioni, “LiberAteneo srls “ fornirà, senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quell’originario previsto, per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, soltanto se tale soluzione sia oggettivamente indispensabile. Le modifiche da parte del consumatore a prenotazioni già accettate, obbligano “LiberAteneo srls” soltanto nei limiti in cui possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifiche comporta l’addebito al consumatore delle maggiori spese sostenute (come da punto sei – MODIFICHE ALLA PRENOTAZIONE).
RECESSO ED ANNULLAMENTO
Il consumatore ha diritto di recedere dal contratto, senza corrispondere alcuna penale inviando alla “LiberAteneo srls.” comunicazione scritta a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento nelle seguenti ipotesi:
– Aumenti del prezzo del pacchetto indicato in misura superiore al 10% del prezzo originario.
– Modifiche essenziali di uno o più elementi del contratto effettuato ai sensi dell’articolo legislativo 17,03,1995 n. 111, da “LiberAteneo srls ” prima della partenza e non accettate dal consumatore. Al termine si precisa che il consumatore deve comunicare per iscritto alla “LiberAteneo srls ” la propria scelta di accettare o di recedere entro due giorni lavorativi dalla ricezione della proposta di modifica. Nelle ipotesi indicate, ovvero allorché “LiberAteneo srls ” annulli il pacchetto turistico prima della partenza, per qualsiasi motivo tranne che per colpa del viaggiatore stesso, quest’ultimo ha i seguenti alternativi diritti:
– Ricevere la parte di prezzo già corrisposta, entro sette giorni lavorativo dal momento della comunicazione dell’intenzione di recedere o di accettare la proposta alternativa, ai sensi del comma successivo, ovvero dell’annullamento. Il viaggiatore deve comunicare per iscritto alla “LiberAteneo srls ” la propria scelta di recedere, ovvero di fruire di pacchetto turistico alternativo entro e non oltre i due giorni dalla ricezione della proposta alternativa. Inoltre, ove ne fornisca prova, il viaggiatore ha altresì diritto al risarcimento degli eventuali danni ulteriori che avesse subito in dipendenza alla mancata esecuzione del contratto. Il viaggiatore non ha comunque diritto al risarcimento dell’eventuale maggior danno, allorché l’annullamento del viaggio dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, eventualmente indicato nelle Condizioni Speciali, ed il viaggiatore abbia ricevuto comunicazione del mancato raggiungimento almeno 20 giorni prima della data fissata per la partenza, ovvero allorché l’annullamento dipenda da cause di forza maggiore.
Qualora il Viaggiatore intenda recedere dal contratto al di fuori delle ipotesi elencate al precedente punto si applicheranno le seguenti penalità in percentuale sull’intero importo del viaggio:
– 30% + Quota Iscrizione fino a 60 giorni prima della data di partenza.
– 50% + Quota Iscrizione da 60 a 45 giorni prima della data di partenza. .
– 75% + Quota Iscrizione da 45 a 30 giorni prima della data di partenza.
– Il 100% per rinunce pervenute al nostro ufficio nei 30 giorni prima della data di partenza o per mancata presentazione alla partenza o interruzione del viaggio.
Per partenze nei periodi 1 luglio – 1 settembre & 1 dicembre – 10 gennaio o per voli charter o posti precedentemente allocati ( allotment ) su voli di linea, per tutti i servizi a terra (CAMPER, MOTO, TRENI, ECC. ECC. ) o per prenotazioni alberghiere e crociere, la penale del 100% subentrerà al momento stesso della conferma della prenotazione. Le penali si intendono a partecipante. La penale del 100% sarà applicata a tutta la biglietteria aerea e tasse aeroportuali ( anche se parte di un pacchetto inclusivo di hotels, autonoleggio, camper, trasferimenti etc.).
CESSAZIONE DEL CONTRATTO
Il Viaggiatore, qualora si trovi nell’impossibilità di usufruire del pacchetto turistico, può cedere ad un terzo, a condizione che questi soddisfi tutte le condizioni ed i requisiti per la funzione del servizio oggetto del pacchetto turistico. In tal caso il Viaggiatore deve dare comunicazione della propria intenzione di cedere il contratto alla “LiberAteneo srls ” a mezzo raccomandata A.R. o in caso d’urgenza, telegramma o telefax, che dovrà pervenire entro e non oltre 15 giorni lavorativi prima della partenza, indicando le generalità del cessionario (nome, cognome, sesso, data di nascita, cittadinanza ecc.). A seguito della cessione il cedente ed il cessionario sono solidalmente obbligati per il pagamento del prezzo del pacchetto turistico e delle spese derivanti dalla cessione.
RESPONSABILITA’ DELLA “LIBERATENEO Srls“
La responsabilità dell’Organizzatore nei confronti del Viaggiatore per eventuali danni subiti a causa del mancato od inesatto adempimento delle obbligazioni previste dal presente contratto è regolata dalle leggi e dalle convenzioni internazionali richiamate al precedente Art.1. In caso di mancato o inesatto adempimento delle obbligazioni assunte con la vendita del pacchetto turistico, l’Organizzatore è tenuto al risarcimento del danno se non provi che il mancato o l’inesatto adempimento è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile. Per tanto in nessun caso la responsabilità dell’Organizzatore, a qualunque titolo insorgente, nei confronti del viaggiatore potrà eccedere i limiti previsti dalle leggi e convenzioni sopra richiamate, in relazione al danno lamentato. E’ esclusa in ogni caso la responsabilità dell’Organizzatore e del venditore qualora l’inadempimento lamentato del viaggiatore dipenda da cause imputabili al viaggiatore stesso, ovvero imputabili ad un terzo estraneo alla fornitura delle prestazioni previste dal contratto, ovvero sia dovuto a caso fortuito o a forza maggiore (scioperi, sospensioni per avverse condizioni atmosferiche, avvenimenti bellici, disordini civili e militari, sommosse, calamità naturali, saccheggi, atti di terrorismo ecc.). Eventuali spese supplementari supportate dal partecipante, non saranno pertanto rimborsate né tanto meno lo saranno le prestazioni che per tali cause venissero meno e non fossero recuperabili; inoltre servizi dovuti a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei, marittimi e terrestri. L’Organizzatore, inoltre, non potrà essere ritenuto responsabile d’eventuali danni che derivano da prestazioni di servizi fornite da terzi estranei e non facenti parti del pacchetto turistico, ovvero che derivano da iniziative autonome assunte dal viaggiatore nel corso dell’esecuzione del viaggio.
ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO
Se non espressamente comprese nel prezzo, è possibile e consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni e\o malattie che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e\o danneggiamento del bagaglio. I diritti nascenti dai contratti di assicurazione devono essere esercitati dal turista direttamente nei confronti delle Compagnie di Assicurazioni stipulanti, alle condizioni e con le modalità previste nelle polizze medesime, come esposto nelle condizioni di polizza pubblicate sui cataloghi o esposte negli opuscoli messi a disposizione dei Turisti al momento della partenza.
RECLAMI
Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal viaggiatore immediatamente affinché l’Organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il Viaggiatore deve altresì, pena la decadenza, sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’Organizzatore ed al Venditore, entro e non oltre 10 giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza. Si avverte che in caso di problemi con uno o più servizi, (hotels, escursioni, transfers, guide, autonoleggio e tutto quanto incluso nel pacchetto) il Viaggiatore dovrà per prima cosa contattare il corrispondente locale, che si attiverà per risolvere i problemi, nel caso ciò non basti, il Viaggiatore è tenuto a contattare la propria agenzia viaggi nei normali orari d’ufficio. Il viaggiatore dovrà presentare al rientro in Italia prova scritta del reclamo firmata e timbrata dal fornitore dei servizi. Non si accetteranno per nessun motivo reclami o richieste di risarcimento se non si presenterà prova scritta del reclamo.
DOCUMENTI D’ESPATRIO
E’ esclusivamente cura del Viaggiatore regolarizzare ogni documento necessario per l’espatrio riconoscendo di essere stato, con precisione e per iscritto, reso dotto dall’Organizzatore circa le condizioni applicabili ai cittadini dello stato membro dell’Unione Europea in materia di passaporto, visto ed obblighi sanitari.
PRODUZIONE DI MATERIALE FOTO-AUDIO/VISIVO
Durante gli eventi e le vacanze l’organizzazione si riserva la possibilità di produrre materiale foto/video a scopi pubblicitari da utilizzare liberamente e diffondere su ogni mezzo mediatico.
FORO DI COMPETENZA
Per qualsiasi controversia dipendente o connessa all’esecuzione e/o all’interpretazione del presente contratto, è competente esclusivamente il Foro di Foggia.